Autostrada in Marocco – Sempre più capillare
La mia esperienza e tutte le informazioni utili sulla rete autostradale del Regno per un viaggio senza problemiL’autostrada in Marocco
Come ho raccontato più volte, la mia infanzia e adolescenza sono costellate dai ricordi dei lunghi viaggi in auto da Modena a Khouribga durante il mese di agosto.
La nostra macchina, piena di regali e cianfrusaglie, viaggiava velocemente lungo le belle autostrade europee. L’autostrada italiana, l’autorete francese, l’autovia spagnola e… la national marocchina.
Una volta sbarcati a Tangeri l’autostrada sembrava solo un vecchio ricordo e i pochi kilometri che ci separavano da Khouribga erano tutti su strette e rovinate strade nazionali.
Ricordo la mia felicità quando quell’estate in cui usciti dalla dogana di Tangeri trovammo l’indicazione per l’autostrada del Marocco. C’era aria di ammodernamento e di crescita.
Una rete sempre più capillare
Oggi il Marocco ha una rete autostradale dalla lunghezza di 1808 km ed è in costante crescita.
Posso anche raggiungere la mia amata Khouribga in autostrada!
La prima linea autostradale, la Casablanca – Rabat è stata inaugurata nel 1991 dalla Société nationale des autoroutes du Maroc (ADM)
- A1 Rabat – Safi
- A2 Rabat – Oujda
- A3 Casablanca – Agadir
- A4 Berrechid – Beni Mallal
- A5 Tanger Med – Rabat
- A7 Fnideq – Tétouan
Mentre sono numerosi i lavori in corso sia per una nuova tratta, la Tit Mellil – Berrechid, che il prolungamento delle autostrade già esistenti.
Io sono sempre felici di prendere l’autostrada e te la consiglio vivamente perché non è mai troppo trafficata, tranne nel weekend!
Il limite di velocità è di 120 km/h e fate attenzione che la polizia, su questo punto non scherza.
Organizzare il tuo viaggio in autostrada in Marocco
Il primo consiglio utile che voglio condividere con te è il sito ufficiale della società autostradale in Marocco che è molto efficace.
Su Adm Trafic puoi controllare il traffico autostradale in tempo reale, calcolare il tempo di percorrenza e la previsione di traffico sulle varie tratte.
C’è un fattore importantissimo che devi sapere se vuoi prendere l’autostrada in Marocco, ovvero che al casello dell’autostrada non accettano carte di credo internazionali. Lo so è assolutamente inspiegabile! Mi è capitato qualche mese fa, per fortuna l’autostrada in Marocco non è cara e sono riuscita a pagare con gli ultimi contanti che avevo.
Quindi ti consiglio di prelevare prima di imboccare l’autostrada, ma almeno nelle aree di sosta e i benzinai accettano le carte!
Quindi al casello evita di metterti in fila negli sportelli con il simbolo “J” che sta per Jawaz, l’equivalente del nostro Telepass e dove sono raffigurate le carte, perché è lo sportello riservato agli abbonati con carta prepagata esclusiva dell’autostrada del Marocco e in generale stai certo che non accettano la tua carta internazionale.
Ultimo elemento a cui fare attenzione sono gli attraversamenti pedonali o gli autostop.
Non fraintendermi, non è come stare all’incrocio di un centro abitato, la possibilità che tu li possa incontrare è rara, ma purtroppo in alcune zone del Marocco l’autostrada ha letteralmente spaccato in 2 villaggi rurali e quindi il modo più veloce per restare in contatto è attraversare l’autostrada con estrema attenzione!
Quest’ultimo elemento è segno di un paese in forte crescita e di una popolazione che piano piano si adatta al suo cambiamento.
Hai mai preso l’autostrada in Marocco? Qual è stata la tua esperienza?
Hai una domanda o un aggiornamento sull’argomento? Scrivilo qui nei commenti, ti rispanderò al più presto!

Chi sono
Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.
ciao , complimenti per il sito e le informazioni che ci dai … questo inverno lo vorrei passare in Marocco ed arrivare ad Agadir senza fare l’autostrada costeggiando il mare , è fattibile ? grazie
Ciao Fabio,
si, assolutamente e ti devo dire che la strada non è affatto male. Noi la percorravamo ogni estate per andare ad Agadir da Khouribga.
Non so da dove partirai, ma ti consiglio di fare qualche sosta/deviazione prima di raggiungere Agadir a Oualidia, Essaouira e Taghazout 😉
Tienimi aggiornata anche su Facebook https://www.facebook.com/maroccoconsamia/
Buon viaggio!
Buonasera Samia, sono capitato per caso in questo gruppo che mi sembra molto interessante e mi ha fornito notizie importanti. A settembre dovrei andare in Marocco con il camper, con un Gruppo organizzato di 20/25 equipaggi. Ti vorrei chiedere alcune informazioni.
Per quanto riguarda la dogana in arrivo al porto di Tangeri da Genova, come funziona’ Ricordo la brutta esperienza subita a Tunisi alcuni anni fa, dove ero rimasto isolato dal mio gruppo e nessuno mi poteva aiutare per la lingue e numerose persone che mi chiedevano soldi senza capire il perchè. E’ cosi anche a Tangeri? Inoltre per quanto riguarda l’acquisto di una scheda telefonica per parlare o usare i social con l’Italia ci sono difficoltà?
Ti ringrazio e ti sono se vorrai rispondermi, Marco
ciao, in tanto grazie per questo sito pieno di informazioni. Volevo un consiglio, partirò con il mio compagno per il Marocco , per circa 12 gg , siamo indecisi se girare con il treno o se noleggiare auto, cosa ci consiglieresti? Gireremo Casablanca-rabat-marrakech-essauira-meknes-fez-chefchaouen. Grazie mille