Seleziona una pagina
Perché investire in Marocco. 8 buone ragioni per farlo adesso!

Perché investire in Marocco. 8 buone ragioni per farlo adesso!

Perché investire in Marocco è un ottimo affare!

8 buone ragioni per investire in Marocco. Se ti stai chiedendo perché investire in Marocco, in questo articolo troverai le ragioni per passare all'azione!

Perché investire in Marocco

Se sei arrivato a questo articolo vuol dire che stai cercando una risposta a una domanda ben specifica oppure hai bisogno di un consiglio.

Probabilmente hai sentito parlare di opportunità d’investimento in Marocco, ma hai bisogno di più informazioni.

Bene, sei capitato nel sito giusto! La mia missione, attraverso questo blog, è di aiutare le persone a orientarsi nel mercato marocchino in lingua italiana, cercando di offrire le risposte giuste alle loro domande.

Domande come quella che ti stai ponendo tu ora: perché investire in Marocco potrebbe essere un ottimo affare?

Il Marocco c’è un mercato in pieno fermento e il governo sta realizzando importanti interventi per favorirne la crescita, lo sviluppo e attrarre gli investimenti esteri.

Perché investire in Marocco: 8 ottime ragioni per farlo!

Vicino a un’area geopolitica ancora fragile, il Marocco si presenta con buone peculiarità che riescono a rassicurare gli scettici e a incoraggiare gli investimenti esteri nel suo mercato.

 

1. POSIZIONE GEOGRAFICA

A soli 3 ore di aereo da Roma e a 14 km dalle coste Europa, il Marocco è la porta sull’Africa dietro l’angolo. Il paese gode di un’interessante posizione geografica molto strategica ed è ideale per gli investitori che desiderano trarre vantaggio dal potenziale economico di tutto il continente.

Oltre a essere molto vicino all’Italia, il Marocco risulta anche molto centrale e non distante dalle principali piazze d’affari d’Africa. Inoltre l’affaccio sui due mari, Mediterraneo e Atlantico, e il suo clima lo rendono un pese idoneo a diversi tipi di business

2. POPOLAZIONE GIOVANE

Il Marocco è un paese giovanissimo! L’età media della popolazione marocchina è di 29 anni, sostanzialmente questo dato si traduce in: forza lavoro, apertura culturale, conoscenza delle ultime tecnologie, padronanza delle lingue straniere.

In Marocco puoi sentir parlare cinque lingue: arabo, berbero, francese, spagnolo e inglese. Il titolo universitario più diffuso del paese è quello ingegneristico, ad esempio solo nel 2015 si sono formati 25mila ingegneri in un anno.

3. MERCATO IN CRESCITA

Negli ultimi anni si è registrato un tasso medio di crescita economica pari al 4%. Per la prima parte del 2017 il Marocco ha avuto un buon andamento economico e si prevede di chiudere l’anno con una crescita del PIL pari al 4,4%.

4. BASSA INFLAZIONE

Il tasso d’inflazione per il 2017, valore che indica la variazione del potere d’acquisto della moneta, in Marocco è del 1,2%. Questo valore è molto competitivo non solo a livello regionale, ma anche mondiale.

5. STABILITÁ POLITICA ED ECONOMICA

In un’area geografica caratterizzata da forte instabilità politica ed economica, il Marocco è riuscito a invertire la rotta e accogliere le richieste del suo popolo.

Ha aumentato il livello di democrazia e avviare programmi per migliorare le condizioni di vita della sua popolazione (sanità, istruzione, politiche abitative). Tutti questi programmi favoriscono l’economia interna e accrescono il potere economico della classe media del paese.

6. APERTURA AL COMMERCIO MONDIALE

Da sempre il Marocco ha condotto un’ottima politica estera che gli ha permesso di siglare numerosi accordi commerciali per il libero scambio con paesi europei, arabi, dell’Africa e con gli Stati Uniti.

7. PIANI D’INVESTIMENTO

Il primo investitore del Marocco è il Marocco stesso. Già da diversi anni il Governo marocchino sta implementando piani decennali e quinquennali con ingenti capitali e ambiziosi obiettivi nel settore industriale, turistico, agricolo, delle energie rinnovabili e minerario.

8. INFRASTRUTTURE DI LIVELLO INTERNAZIONALE

Con l’obiettivo di allinearsi con gli standard internazionali, il Marocco oggi ha un’ottima rete autostradale, aeroportuale e ferroviaria in continua espansione. Nel 2018 sarà inaugurata la prima linea di alta velocità d’Africa, che collegherà Tanger a Casablanca in circa due ore.

Le vie marittime contano su due importanti infrastrutture: il porto di Casablanca e quello di Tanger Med. Quest’ultimo oltre a sostenere un traffico di 3,5 milioni di container è circondato da una zona franca di attività industriali e logistiche.

Conclusioni

Tutti i fattori che ti ho elencato, oltre a costituire alcuni dei principali motivi per cui investire in Marocco, rappresentano un paese in crescita, già conforme con gli standard internazionali e al passo con la modernità.

Queste sono solo le principali motivazioni che ti offrono un quadro generale sul paese e sul perché investire in Marocco oggi è una ottima strategia.

Se vuoi scoprire quali sono i principali settori in cui investire, non devi fare altro che leggere questo articolo!

A te invece vorrei chiedere: quali sono gli aspetti che ti attraggono o che ti frenano di più nell’investire in Marocco?

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Su cosa si basa l’economia del Marocco?

Su cosa si basa l’economia del Marocco?

Su cosa si basa l'economia del Marocco?

Attraverso il PIL conosciamo i settori economici del Marocco e per quali prodotti si caratterizza come leader di mercato. L’economia del Marocco ha una crescita media del +4% negli ultimi anni.

L’economia del Marocco e i suoi settori

Oltre alle opportunità d’investimento, credo sia giusto farti sapere su cosa si basa l’economia del Marocco.

Fino a qualche tempo fa ero certa che il turismo fosse al centro dell’economia marocchina, ma non è esattamente così.  Ci sono settori, come quello aerospaziale, che non avrei mai immaginato appartenere al mio paese d’origine, ma che stanno portando crescita e dando rilevanza al Marocco a livello internazionale.

In questo articolo ti mostro quali sono i principali settori e prodotti che caratterizzano l’economia del Marocco.

Pil Marocco 2016

Con un Prodotto Interno Lordo di 104 miliardi di dollari e un PIL Pro Capite di 3 miliardi di dollari, i settori dell’economia marocchina si suddivide nel seguente modo. Il 13% del PIL è rappresentato dal settore primario, il 29,7% dal secondario, mentre il terziario si aggiudica il 57,3%.

Di seguito vediamo che tra i principali settori produttivi del Marocco alcuni sono davvero innovativi e hanno fatto ingresso nell’economia del Marocco solo di recente.

Ad esempio la filiera automobilistica e la produzione di energie rinnovabili hanno già realizzato ottime performance, con un’incidenza estremamente positiva nel sistema economico del paese.

  • Produzione agroalimentare
  • Filiera automobilistica
  • Estrazione e lavorazione dei fosfati
  • Trasformazione alimentare
  • Meccanica
  • Pelletteria
  • Edilizia
  • Energia rinnovabile
  • Turismo

Vediamo nel dettaglio quali sono gli elementi che caratterizzano ogni settore dell’economia del Marocco.

Settore Primario

Grazie a un terreno ricco e fertile, per il Marocco quello agricolo resta un settore predominante della sua economia. Infatti circa il 40% della popolazione attiva ha un impiego nel mercato agricolo o ittico.

In quest’ambito il Marocco si distingue per la produzione di ortaggi, cereali, agrumi, olive, frutta, vino, legumi, carni ovine e bovine.

Dai dati dell’Istituto Statistico Europeo, il Marocco è leader nelle esportazioni di ortaggi, in particolar modo del pomodoro verso l’Unione Europea.

Con un vasto spazio marittimo è uno dei paesi più pescosi al mondo ed è il primo esportare mondiale di sardine.

Settore Secondario 

Povero de risorse minerali più comuni, come pertolio e gas, il Marocco ha fatto del fosfato la sua ricchezza principale. Grazie a questo minerale il paese è leader mondiale di estrazione e trasformazione dei fosfati.

Il settore industriale marocchino è uno dei più sviluppati del continente ed è composto anche dall’industria tessile, dalla pelletteria, dalla trasformazione alimentare, dalla raffineria petrolifera e dall’assemblaggio elettrico.

Negli ultimi anni nel settore industriale si stanno affermando nuovi ecosistemi come automotive, aeronauticaelettronicachimica ed energie rinnovabili che apportano ricchezza e sviluppo nell’economia marocchina.

Settore Terziario

Con sette punti percentuale, sul totale del PIL, il turistico è uno dei settore di punta, ma grazie alle riforme di liberalizzazione del mercato sono in crescita molti altri campi, come quello bancario, finanziario e delle telecomunicazioni.

In questo settore rientrano anche altri servizi come il commercio, la logistica, il trasporto, i servizi sanitari, la cultura e la formazione.

Questa analisi del Pil ti ha permesso di conoscere le radici dell’economia marocchina, ovvero l’agricoltura, la pesca e i minerali. 

Ma il paese sta dando una forte accelerata in specifici settori che stanno rendendo l’industria del Marocco sempre più all’avanguardia e al passo con i trand internazionali. 

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


6 settori in cui investire in Marocco

6 settori in cui investire in Marocco

6 settori in cui investire in Marocco

Grazie ai pieni di sviluppo del governo, ci sono mercati dove la crescita economica è molto rapida. Ecco quali sono i settori in cui investire in Marocco.

Investire in Marocco. Ecco i settori da monitorare per la tua attività!

Il Marocco guarda lontano e i suoi apparati governativi non stanno lasciando nulla al caso. Da diversi anni ormai sono stati messi in campo molti piani economici finalizzati a favorire e sostenere lo sviluppo del paese.

Tramite questi piani a lungo termine le istituzioni sono disposte a favorire stanziamenti, infrastrutture, accesso al credito e agevolazioni fiscali nei settori chiave dell’economia marocchina.

È perciò importante sottolineare che gli investitori esteri hanno sempre il supporto e le garanzie necessarie da parte degli enti pubblici marocchini al fine di tutelare i loro investimenti e le loro attività.

Di seguito t’illustrerò quali sono i settori in crescita e su cui puoi puntare per il tuo investimento in Marocco.

Quali sono i settori su cui investire in Marocco?

I settori che ti segnalo sono quelli su cui il paese sta basando la sua strategia di sviluppo, con mirati programmi che si prefiggono traguardi specifici in ogni campo.

In termini di obiettivi generali ogni settore ha lo scopo d’incrementare il numero di occupati e i punti percentuale sul PIL nazionale, introducendo tecnologie di ultima generazione.

1. INDUSTRIA

Diversificare e ampliare, sono queste le priorità che il governo si pone per la crescita del tessuto industriale marocchino.

Con l’implementazione di nuovi ecosistemi si punta a generare mezzo milione di posti di lavoro e aumentare il prodotto interno lordo di 9 punti percentuale entro il 2020.

Con l’istituzione del “Fondo d’Investimento Industriale” di 2 miliardi di euro, il piano sostiene anche la transizione dei settori informali verso l’economia formale con incentivi e misure fiscali.

Gli ecosistemi di punta del piano “Accelerazione Industriale” del Marocco sono:

  • Automobilistico Il Marocco oggi è il secondo produttore di auto di tutta l’Africa grazie alla presenza di grandi brand come Renault, Peugeot e Yazaki che hanno aperto le loro sedi nella aree di zona franca.
  • Aereonautico In soli 12 anni sono120 le aziende che hanno iniziato a operare nel settore, tra cui anche grandi marchi dell’ingegneria. Il Marocco offre strutture di qualità e incentivi incoraggianti.
  • Farmaceutica e chimica Questo settore ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi 10 anni. In termini di dimensioni d’impresa e volume d’affari, il Marocco è il terzo paese del continente in questo mercato.
  • Tessile e cuoio Molto sviluppata è l’attività di confezionamento per le aziende di moda europee soprattutto nel prêt-à-porter.
  • Offshoring Le attività riguardano prevalentemente i settori di Business Process Outsourcing (BPO) e Technology Outsourcing (ITO). Nel 2012 il Marocco è stato nominato miglior destinazione offshore.

2. AGROALIMENTARE

Il settore agricolo è uno dei più rilevanti di tutta l’economia marocchina, infatti contribuisce al PIL con il 13% e impiega il 40% della forza lavoro nazionale.

Il piano Maroc Vert è stato concepito per migliorare tutto il settore agricolo e all’ammodernamento del sistema, attraverso investimenti dell’ordine di 1 miliardo di euro l’anno.

Questo processo d’innovazione ed evoluzione delle tecniche colturali richiede strumenti e servizi avanzati idonei alle situazioni ambientali locali.

3. PESCA

Il Marocco è considerato uno dei paesi più pescosi al mondo e detiene il primato di primo esportatore mondiale di sardine.

Halieutis è il piano di sviluppo ittico lanciato dal Marocco che punta alla modernizzazione dei vari settori migliorandone capacità e prestazioni.

Il piano si pone alcuni dei seguenti obiettivi. Aumento della produzione fino a 1,6 milioni di tonnellate; Portare il valore delle esportazioni a 3 miliardi di dollari; Incrementare i posti di lavoro e stimolare il consumo nazionale.

4. ENERGIA RINNOVABILE

In un contesto di crisi energetica globale e instabilità del mercato delle materie prime, il Marocco ha lanciato una grande sfida puntando tutto sulle risorse green.

È in corso la realizzazione del più grande impianto solare al mondo. Il Marocco ha istituito piani di sviluppo per l’energia solare, eolica e idroelettrica.

L’obiettivo primario è riuscire a coprire il 52% del fabbisogno di energia elettrica nazionale attraverso le energie rinnovabili entro il 2030.

Gli incentivi in questo campo hanno attratto investitori da tutto il mondo con gare d’appalto internazionali.

5. TURISMO

Paesaggi contrastanti e variegati, ricco patrimonio culturale e clima favorevole sono gli elementi che hanno permesso al Marocco di diventare una popolare destinazione turistica.

Il piano di sviluppo turistico Vision 2020 si pone l’obiettivo di accogliere 20 milioni di turisti e rientrare tra le 20 destinazioni più popolari entro il 2020.

In questo settore ci sono interessati opportunità d’investimento per qualunque destinazione o attività turistica.

6. COSTRUZIONI

Il settore delle costruzioni è molto importante per via del suo legame con altre attività economiche come il settore edilizio, turistico e infrastrutturale.

L’industria dei materiali da costruzione ha visto uno sviluppo senza precedenti negli ultimi anni, grazie alle politiche settoriali perseguite dal governo.

Nel campo delle infrastrutture ci sono ottime opportunità con piani governativi a lungo termine fino al 2035 in ambito stradale, ferroviario, portuale e aeroportuale.

Conclusioni

I settori che ti ho elencato sono quelli con maggior occasioni d’investimento per l’esponenziale crescita che stanno vivendo all’interno dell’economia del Marocco. Grazie agli incentivi messi in atto dal governo per attrarre investitori esteri.

Come avrai potuto notare gli obiettivi generali vertono principalmente sull’ammodernamento dei settori, sulla qualità dei materiali e sull’aumento dell’impiego.

Questi obiettivi posso essere la base del tuo investimento in Marocco e per l’avvio della tua attività sul territorio, importando tecnologia e conoscenza tipica del Made in Italy.

Qual è il settore in cui vuoi puntare per investire in Marocco?

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Investire in Marocco. Tutti gli incentivi per il tuo business

Investire in Marocco. Tutti gli incentivi per il tuo business

Investire in Marocco. Tutti gli incentivi per il tuo businness

La domanda che ogni imprenditore si pone prima d'investire all’estero è: quali sono i vantaggi nel lavorare in questo paese? Vediamo qui i principali incentivi per chi decide avviare un'attività in Marocco.

            Casanearshore – Casablanca

Gli incentivi e il sostegno del Governo per chi investe in Marocco

Stabilità politica, crescita economica, posizione geografica strategica, leadership in diversi settori economici. Questi sono solo alcuni degli aspetti che possono portare l’attenzione di un imprenditore a considerare il Marocco un mercato ideale in cui investire e sviluppare il proprio business.

Ma il tema decisivo è senza dubbio quello della tassazione e degli incentivi che il paese garantisce agli investitori che decidono di puntare sulla sua economia.

Grazie alle politiche di privatizzazione e modernizzazione il Marocco si classifica tra i primi paesi africani per attrattività d’Investimenti Diretti Esteri (IDE).

La carta degli investimenti

Risale al 1995 la prima “Carta degli Investimenti” realizzata dal governo marocchino per incoraggiare e tutelare tutti colore che decidono d’investire in Marocco. Sostanzialmente questa carta forniva esenzioni fiscali alle società per i primi 5 anni di attività.

A causa della lenta crescita economica globale, anche gli investimenti diretti verso il Marocco hanno subito una piccola regressione. Negli ultimi anni, perciò, il governo ha adottato nuove misure per sostenere, tutelare e attrarre investitori.

Con l’ultima finanziaria, nel luglio del 2016, è stato varato un nuovo quadro legislativo che rafforzando e integrando la Carta degli Investimenti del 1995, ha contribuito alla ripresa degli IDE.

Le misure adottate dalla Carta degli Investimenti mirano a:

  • Semplificare e alleggerire le procedure amministrative;
  • Garantire il trasferimento degli utili e dei proventi da investimenti;
  • Ridurre il costo degli investimenti e il carico fiscale;
  • Favorire le esportazioni;
  • Aumentare i posti di lavoro;
  • Portare sviluppo in tutte le regioni del paese;
  • Favorire un’economia ecosostenibile.

5 incentivi per chi vuole investire in Marocco

1. Esenzione IVA

I beni strumentali, i materiali e gli strumenti necessari per realizzare progetti di investimento di importo superiore o uguale a 100 milioni di MAD (circa 9 milioni di euro) sono esenti dall’IVA sulle importazioni, durante un periodo di 36 mesi dall’inizio dell’attività. Questa esenzione è concessa anche a parti, pezzi di ricambio e accessori importati contemporaneamente alle suddette attrezzature.

2. Sgravi fiscali

0% d’imposte per i primi 5 anni di vita della aziende, per i successivi 5 l’aliquota in Marocco è limitata al 17,5%.

3. Esenzione dazi doganali

0 costi doganali per l’importazione di beni necessari all’avvio dell’impresa, durante i primi 36 mesi d’attività, per investimenti pari o superiori a 100 milioni di DH (circa 9milioni di euro).

4. Accesso al Fondo dello Sviluppo Industriale e degli Investimenti

Il fondo garantisce la copertura del 20% del costo di acquisto di terreni, fino al 5% delle spese per la realizzazione di infrastrutture e il 20% per la formazione.Per accedere al fondo i progetti d’investimento devono rispondere ad almeno una delle seguenti condizioni: Investimento pari o superiore ai 100 milioni Dh; Creare 250 posti di lavoro; Realizzato in particolari provincie; Assicurare un trasferimento di tecnologia; Contribuire alla protezione dell’ambiente.

5. Accesso al Fondo Hassan II

Un fondo per lo sviluppo economico e sociale che fornisce assistenza finanziaria per progetti di investimento, sostenendo fino al 30% del costo di costruzione o acquisto di edifici e contribuendo fino al 15% del costo di beni. Per accedere al fondo Hassan II i progetti d’investimento devono superare i 10 milioni di Dh (circa 900 mila euro) e devono riguardare le seguenti industrie: automotive, aeronautica, elettronica, chimica, farmaceutica e biotecnologie.

 

Obiettivo zone franche in tutto il Marocco

Tra gli obiettivi della nuova Carta degli Investimenti ci sono lo sviluppo e la realizzazione di una zona franca nelle 12 regioni del Regno, in modo da coinvolgere tutto il paese in questa fase di crescita economica.

Le aziende che si vogliono stabilire in queste aree speciali devono avere un’attività il cui fatturato è composto per il 70% da export in uscita dal Marocco.

Investire in queste aree vuol dire beneficiano di un regime fiscale speciale:

  • Esonero dei dazi e procedure doganali semplificate;
  • 0% imposte sui profitti per i primi 5 anni e per i 20 anni successivi l’imposta è del 8,75%;
  • 0% imposte sul reddito per i primi 5 anni e per i 20 anni successivi riduzione del 80%;
  • Nessuna restrizione per il rimpatrio dei profitti.

    Offshore: l’economia dinamica in Marocco

La globalizzazione e la modernizzazione hanno portato con sé nuovi mestieri, nuovi metodi di lavoro e prodotti creando un mondo in cui la distanza non è più un limite.

Il Marocco ha saputo cogliere la sfida diventando leader mondiale per i call-center che si rivolgono ai paesi francofoni.

Oggi il Marocco ha diverse aree Offshore in cui ospita aziende dei settori del telemarketing, consulenza remota, commercio internazionale, hosting di siti web o e-commerce, ecc..

Le agevolazioni fiscali per chi decide di investire in Marocco in questo settore sono:

  • Imposta sul reddito limitata al 20%;
  • Esonero dall’imposta sugli utili per 5 anni per i servizi resi verso l’estero, più 5 anni con imposta solo al 17,5%;
  • Sostegno alla formazione del personale;
  • Costi di telecomunicazione scontate del 30% rispetto ai costi di mercato.

Gli incentivi offerti dal governo hanno lo scopo di rendere sempre più attraente il Marocco agli occhi degli investitori esteri e nazionali.

Scegliere d’investire in Marocco vuol dire: sgravi fiscali, riduzione delle tasse, abbattimento dei dazi doganali e soprattutto fondi governativi che mirano a sostenere i progetti, fornendo garanzia e assistenza.

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Quali sono le tasse in Marocco?

Quali sono le tasse in Marocco?

Quali sono le principali tasse da pagare in Marocco?

Scopri qui quali sono le principali tasse del regime fiscale del Regno che devi conoscere prima di investire in Marocco e avviare la tua attività.

Le tasse e gli investimenti in Marocco

Come in ogni paese anche il Marocco ha le sue regole fiscali, tasse e imposte che sono applicate alle persone fisiche e alle aziende. Sono certa che questo argomenti sia di tuo interesse se vuoi investire in Marocco.

All’interno dei programmi di sviluppo e attrazione degli investimenti, anche il sistema fiscale  è stato coinvolto dal processo d’ammodernamento e flessibilità del paese.

Il sistema marocchino, nell’interesse della semplificazione, della razionalizzazione e della modernizzazione è stato codificato nel quadro del Codice Fiscale Generale (Code Général des Impòts).

In questo articolo t’illustrerò quali sono le principali imposte e tasse in vigore nel paese. Questo argomento è utile a darti un quadro sempre più completo per investire in Marocco

Ma prima d’iniziare è importante che tu sappia che tra Italia e Marocco è in vigore un trattato che ti evita di pagare le doppie imposte sui redditi (Rabat 1972).

Le principali tasse in Marocco


1.
Imposta sulle Società (IS) 

L’Impôt sur les Sociétés, si applica sui redditi e gli utili realizzati da società private, istituzioni pubbliche e altre entità giuridiche che effettuano operazioni a scopo di lucro in Marocco.

L’imposta si applica obbligatoriamente ai profitti e ai ricavi di società in accomandita semplice composte da persone fisiche e joint venture.  

L’Imposta sulle Società si divide in tasso proporzionale, tasso fisso e tassi specifici.

L’aliquota d’imposta proporzionale si applica secondo i seguenti scaglioni:

Tasso fisso
Aliquota fissa al 37% per gli istituti di credito, casse depositi e prestiti e assicurazioni.

Tassi specifici
8,75% – 10% -17,5% sono aliquote specifiche, assieme alle esenzioni. Il che vuol dire che vengono applicate per determinati prodotti, compensi e programmi d’incentivi.

2. IMPOSTA SUL REDDITO (IR)

L’Impôt sur le Revenu, riguarda le entrate e i benefici delle persone fisiche e delle società di persona.

Questa tassa in Marocco si applica su redditi e profitti relativi a:

  • Redditi professionali
  • Redditi provenienti da aziende agricole
  • Redditi salariali o simili
  • Redditi e profitti terrieri
  • Redditi e profitti da capitali immobiliari

L’aliquota va da 0 al 38% in base alle soglie stabilite dalla finanziaria!

Anche in questo caso, come per l’IS, sono previste aliquote speciali ed esoneri per determinati settori e condizioni d’impiego. 

3. Tassa sul Valore Aggiunto (TVA)

La Taxe sur la Valeur Ajourée, non è altro che la nostra IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) che si applica alle attività manifatturiere, commerciali, alla libera professione e alle importazioni di beni e servizi.

Le aliquote sono:

Il sistema prevede esoneri e deduzione dell’aliquota in condizioni particolari e per determinati prodotti e servizi.

D. Imposta di Registro

Droit d’enregistrement è un’imposta sugli atti pubblici e l’aliquota varia dall’1 al 6 per cento a seconda della pratica.

La tassa si applica su atti come contratti di locazione, cessioni, acquisizioni, ecc.

Per saperne di più

Il sistema fiscale del Regno ovviamente non si esaurisce con queste imposte. A seconda del settore in cui decidi d’investire in Marocco, ci sono tasse da aggiungere o sottrarre.

Quelle elencate sono le più rilevanti da un punto di vista imprenditoriale e da tenere in considerazione in fase d’ideazione di un progetto d’investimento in un altro paese.

Sai già che tipo di business vuoi avviare? In quale settore opera la tua azienda?

Contattami affinché io possa aiutarti a comprendere la situazione fiscale che ti compete!

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Tutti i segreti su come lavorare in Marocco

Tutti i segreti su come lavorare in Marocco

Tutti i segreti su come lavorare in Marocco

I settori, le città e come monitorare il mercato del lavoro marocchino dall’Italia. Qui troverai tutti i consigli pratici su come lavorare in Marocco e avviare la tua carriera di successo.

Lavorare in Marocco, tutto quello che devi sapere!

Se stai valutando, o hai deciso, di trasferirti e lavorare in Marocco ma non sai da dove cominciare, allora sei finito nel sito giusto!

Il primo consiglio che mi sento di darti, a prescindere dal Marocco, è quello di scegliere un settore specifico e studiarlo bene. Conoscere i principali player, i leader e quali sono le regole di quel mercato.

Questo ti darà il vantaggio di mirare il più possibile la tua ricerca e andare dritto al punto, senza perdere tempo. 

Venendo al Marocco, la bella notizia è che la strada da percorrere per cercare lavoro è molto simile a quella che faresti in Italia, con una piccola differenza: ovvero la lingua. 

Non escludo affatto che tu possa trovare un posto di lavoro in cui parlerai italiano, ma una conoscenza, purché minima della lingua francese o araba è quasi obbligatoria.

Al di la delle aspettativi, ci sono molte opportunità di lavoro in Marocco, soprattutto nei settori, che in questo periodo stanno vivendo un’importante crescita nel paese.

In questo articolo ti aiuto a individuare i settori lavorativi su cui concentrare le tue ricerche; le città su cui puntare e sopratutto tutti i siti da tenere sotto controllo per trovare lavoro in Marocco!

Sei pronto?

I settori in cui lavorare in Marocco

Un recente studio dell’Agenzia Nazionale per la Promozione dell’Occupazione e delle Competenze in Marocco (ANAPEC), ha dimostrato che il 44% delle assunzioni dei tutto il paese si concentrano nei seguenti sei settori:

  • Nuove Tecnologie dell’Informazione delle Comunicazione
  • Automotive
  • Aereonautica
  • Edilizia
  • Turismo
  • Istruzione privata

Il Marocco è nel pieno del suo sviluppo economico, pertanto profili qualificati e con esperienza sono molto apprezzati al fine di stimolare la crescita e favorire lo scambio di punti di vista e conoscenza.

Le città in cui lavorare in Marocco

Il processo di sviluppo economico sta coinvolgendo tutto il Marocco, ma ci sono città in cui si concentra l’offerta e che fortunatamente coincidono con quelle che offrono più sevizi e uno stile di vita molto vicino a quello occidentale.

  • Casablanca
  • Rabat
  • Tanger
  • Tetouan

In queste città e più in generale nel Nord-Ovest del Marocco, si concentra il 40% dell’offerta di occupazione.

 

Come cercare lavoro in Marocco

Una volta preparato il tuo impeccabile Curriculum Vitae in lingua francese sarai pronto ad avventurarti nel mercato del lavoro e iniziare presto a lavorare in Marocco!

Fortunatamente oggi possiamo organizzare e pianificare un sacco di cose comodamente da casa nostra e questo è possibile anche con la ricerca dal lavoro in un altro paese, grazie alla forza del web!

Per trovare lavoro in Marocco puoi contare su tre supporti, io ti consiglio di usarli tutti, uno non esclude l’altro!

1. Siti di annunci

Puoi trovare moltissimi siti web dedicati esclusivamente al tema dell’impiego con annunci emessi da multinazionali, aziende di livello nazionale o locale.

Per monitorare tutte le offerte in tempo reale sarà necessario crearti un profilo personale su ogni piattaforma in modo da non perdere la tua occasione!

I migliori siti di annunci per lavorare in Marocco sono:

  • rekrute.com
  • optioncarriere.ma
  • amaljob.com
  • emploi-maroc.com
  • m-job.ma
  • xpertize.ma

2. Agenzie interinali

Puoi decidere di rivolgerti anche alle agenzie interinali in Marocco. Anche in questo caso non c’è bisogno che tu sia presente dal vivo, ma è sufficiente caricare i propri dati presso i loro portali.

A differenza dei siti di annunci le agenzie interinali hanno un team di consulenti che ti possono seguire e proporre offerte di lavoro adatte al tuo profilo.

Le agenzie più autorevoli che operano in Marocco sono:

  • tectra.ma
  • critmaroc.com
  • adecco-maroc.com
  • manpower-maroc.com

3. Agenzia di reclutamento

Questo tipo di sistema è adatto a figure professionali di alto livello come manager, responsabili di settore, amministratori, coordinatori, ecc..

Si tratta di specialisti delle risorse umane, head hunter, che offrono un servizio di consulenza sul mercato del lavoro a seconda delle tue competenze specifiche.

Le agenzie di reclutamento a cui ti puoi rivolgere sono:

  • investrh.ma
  • adequation.ma

Se ne hai la possibilità, puoi fare una consulenza con un esperto di risorse umane, per aiutarti a orientarti nel mercato del lavoro marocchino e conoscere il valore delle tue competenze. In questo modo potrai velocizzare la tua ricerca per iniziare a lavorare in Marocco e organizzare il tuo trasferimento nel minor tempo possibile.

Tutti i siti che ho consigliato qui sono in francese, ma ovviamente puoi trovare portali di annunci anche in lingua araba come ad esempio: alwadifa-maroc.com

Tu hai mai pensato di lavorare in Marocco? Conosci altri siti di annunci di lavoro da condividere?

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram