Seleziona una pagina
Coronavirus e viaggi in Marocco – Frontiere aperte!

Coronavirus e viaggi in Marocco – Frontiere aperte!

Coronavirus e viaggi in Marocco - Frontiere aperte!

Dal 15 Giugno il Regno ha riaperto le frontiere per Marocchini Residenti all'Estero e cittadini stranieri. Dall'Italia sono necessari tampone o passaporto vaccinale. Tutte le informazioni per viaggiare in Marocco con il Coronavirus!
Coronavirus viaggi in marocco

Coronavirus in Marocco, com’è la situazione?

La campagna vaccinale condotta in Maroccco è stata più volte citata dai media internazionali per il suo successo e andamento positivo.

Nel Regno vengono somministrati solo 2 tipi di vaccini contro il covid-19, l’anglo-svedese AstraZeneca e il cinese Sinopharm. Ad oggi in Marocco circa 9 milioni di cittadini hanno completato il ciclo vaccinale, quindi in 25% della popolazione.

Mentre il numero di contagi resta sempre molto basso, in meria 300 casi al giorno e 4 decessi. In totale si contano più di 9 mila decessi e 500 mila contagi da coronavirus.

Seppure il clima è molto disteso e rilassato, permangono alcune misure di sicurezza sanitaria, tra cui il coprifuoco alle 23, nei caffe e ristoranti come negli stabilimenti balneari, nei centri benessere o nei musei (tutti aperti) si prende la temperatura all’ingresso ed è richiesta la mascherina nelle zone comuni.

E’ richiesta la prenotazione obbligatoria in alberghi, resort, riad e in tutte le strutture ricettive per le quali è stata istituita una certificazione Welcome Safely. La mascherina è obbligatoria anche sui mezzi pubblici e in auto se si è accompagnati.

Chi può partire per il Marocco?

A differenza dall’ultima riapertura, dal 15 giugno in Marocco potranno entrare tutti coloro che lo desiderano. Il Governo ha però diviso il Mondo in due e applicato due modalità di accesso differenti in base al paese di provenienza.
 
Pertanto abbiamo due liste di paesi distinte in base all’andamento epidemiologico da coronavirus e alla campagna vaccinale. Quindi nella lista A, dove è compresa anche l’Italia, sono elencati tutti i paesi con un andamento positivo, mentre nella lista B sono presenti i paesi che ancora mostrano alcune difficoltà nella gestione del covid-19.

Per entrare in Marocco dall’Italia

Come abbiamo visto l’Italia è nella lista dei paesi A e per questa categoria di paese viaggiare in Marocco è piuttosto semplice e sono necessari:

Passaporto vaccinale, che vuol dire che dalla 2° dose di vaccino devo essere passati almeno 15 giorni

per tutti colore che non hanno completato il ciclo vaccinale dovranno presentare

Tampone molecolare con esito negativo con meno di 72 ore prima dell’imbarco ed ingresso in Marocco.

Per i viaggiatori provenienti dai paesi della lista B, oltre al tampone molecolare dovranno presentare un’autorizzazione di viaggio e per chi non ha completato il ciclo vaccinale hanno l’obbligo di sottoporsi a quarantena per 10 giorni.

 

Come raggiungere il Marocco?

Dall’Italia è possibile viaggiare per il Marocco con qualsiasi compagnia aerea o con le compagnie navali in partenza da Genova.

E per tornare in Italia?

L’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri individua diversi gruppi di Paesi ed inserisce il  Marocco nell’elenco E “resto del mondo”.

Pertanto gli spostamenti da/per il Marocco sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali:lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Non sono ancora consentiti spostamenti per turismo, (anche se in Marocco ha aperto al turismo)

Per il rientro/l’ingresso in Italia dal Marocco sono obbligatori:

– Tampone molecolare o antigienico con risultato ottenuto nelle 72 ore precedenti all’imbarco per l’Italia

Compilare un’autodichiarazione nella quale indicare la motivazione che consente l’ingresso

– Sottoporsi a quarantena fiduciaria per 10 giorni

Per tutti gli aggiornamenti consultate il sito della Farnesina: https://infocovid.viaggiaresicuri.it/

 

Se hai domande o dubbi, lascia un commento, sarò felice di aiutarti! smile

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Quando andare in Marocco?

Quando andare in Marocco?

Quando andare in Marocco?

Qual è il periodo dell’anno migliore per fare un viaggio in Marocco? Come sono le temperature?

In quale mese mi consigli di vistare il Marocco?

Questa è di certo una delle domande che rientra nella mia top ten.

Quando andare in Marocco? È il quesito più frequente posto dai viaggiatori che chiedono il mio supporto per l’organizzazione del loro vacanza in Marocco.

Sin da bambina per me Marocco era sinonimo di agosto, perché era il luogo in cui i miei genitori andavano a trascorrere le vacanze, ogni anno.

Man mano che crescevo, cresceva anche in me la curiosità di scoprire il mio paese di origine in altri periodi dell’anno.

Così ho iniziato a viaggiare in autonomia e a rendermi conto della vastità del Marocco.

Ricordo bene i cambiamenti climatici tra una città all’altra. Da Rabat a Khouribga c’erano circa 10 gradi di differenza a dicembre. Tra Marrakech e Khouribga a febbraio la differenza è anche di 20 gradi in alcuni giorni!

 

Il Marocco è più grande di quello che immaginiamo e ha una ricchezza territoriale incredibile:

  • Costa mediterranea – con estati calde e inverni miti
  • Costa atlantica – con inverni umidi ed estati moderatamente calde
  • Catene montuose dell’Atlas – dove le temperatura posso anche arrivare a -15 in inverno e 40 d’estate.
  • Deserti – dove le temperature vanno da -1 ai 50 gradi

Dimmi dove – Ti dico quando!

Per rispondere alla domanda “Quando andare in Marocco?”, a mio avviso il periodo miglio è da individuare anche in base al tipo di viaggio e tour in Marocco che desiderate fare.

 

Se vuoi scoprire il sud del Marocco con i suoi deserti, gole e khasba i mesi migliori sono:

Gennaio – Febbraio – Marzo – Aprile – Maggio – Ottobre – Novembre – Dicembre

 

 Se il tuo sogno è quello di fare mille foto a Chefchauen, la città blu, e visitare il nord del Marocco i mesi migliori per viaggiare sono:

 Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Settembre – Ottobre 

 

 Mentre il tuo to obiettivo è farti una bella vacanza di mare e rilassarti nelle spiagge oceaniche del Marocco, i mesi migliori sono:

Aprile – Maggio – Giugno – Luglio – Agosto – Settembre

 

 Grazie alla mia esperienza ti posso confermare che i mesi migliori per un Tour in Marocco sono:

Aprile – Maggio – Giugno – Settembre – Ottobre


E tu quando sei stato in Marocco o quando vorresti andarci?
Scrivimi qui nei commenti che tipo di viaggio vorresti fare e io ti dirò quando è meglio andare!

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Autostrada in Marocco – Sempre più capillare

Autostrada in Marocco – Sempre più capillare

Autostrada in Marocco – Sempre più capillare

La mia esperienza e tutte le informazioni utili sulla rete autostradale del Regno per un viaggio senza problemi
autostrade in marocco

L’autostrada in Marocco

Come ho raccontato più volte, la mia infanzia e adolescenza sono costellate dai ricordi dei lunghi viaggi in auto da Modena a Khouribga durante il mese di agosto.

La nostra macchina, piena di regali e cianfrusaglie, viaggiava velocemente lungo le belle autostrade europee. L’autostrada italiana, l’autorete francese, l’autovia spagnola e… la national marocchina.

Una volta sbarcati a Tangeri l’autostrada sembrava solo un vecchio ricordo e i pochi kilometri che ci separavano da Khouribga erano tutti su strette e rovinate strade nazionali.

Ricordo la mia felicità quando quell’estate in cui usciti dalla dogana di Tangeri trovammo l’indicazione per l’autostrada del Marocco. C’era aria di ammodernamento e di crescita.

Una rete sempre più capillare

Oggi il Marocco ha una rete autostradale dalla lunghezza di 1808 km ed è in costante crescita.

Posso anche raggiungere la mia amata Khouribga in autostrada!

La prima linea autostradale, la Casablanca – Rabat è stata inaugurata nel 1991 dalla Société nationale des autoroutes du Maroc (ADM)

  • A1  Rabat – Safi
  • A2  Rabat – Oujda
  • A3  Casablanca – Agadir
  • A4  Berrechid – Beni Mallal
  • A5  Tanger Med – Rabat
  • A7  Fnideq – Tétouan

Mentre sono numerosi i lavori in corso sia per una nuova tratta, la Tit Mellil – Berrechid, che il prolungamento delle autostrade già esistenti.

Io sono sempre felici di prendere l’autostrada e te la consiglio vivamente perché non è mai troppo trafficata, tranne nel weekend!

Il limite di velocità è di 120 km/h e fate attenzione che la polizia, su questo punto non scherza.

Organizzare il tuo viaggio in autostrada in Marocco

Il primo consiglio utile che voglio condividere con te è il sito ufficiale della società autostradale in Marocco che è molto efficace.

Su Adm Trafic puoi controllare il traffico autostradale in tempo reale, calcolare il tempo di percorrenza e la previsione di traffico sulle varie tratte.

C’è un fattore importantissimo che devi sapere se vuoi prendere l’autostrada in Marocco, ovvero che al casello dell’autostrada non accettano carte di credo internazionali. Lo so è assolutamente inspiegabile! Mi è capitato qualche mese fa, per fortuna l’autostrada in Marocco non è cara e sono riuscita a pagare con gli ultimi contanti che avevo.

Quindi ti consiglio di prelevare prima di imboccare l’autostrada, ma almeno nelle aree di sosta e i benzinai accettano le carte!

Quindi al casello evita di metterti in fila negli sportelli con il simbolo “J” che sta per Jawaz, l’equivalente del nostro Telepass e dove sono raffigurate le carte, perché è lo sportello riservato agli abbonati con carta prepagata esclusiva dell’autostrada del Marocco e in generale stai certo che non accettano la tua carta internazionale.

Ultimo elemento a cui fare attenzione sono gli attraversamenti pedonali o gli autostop.

Non fraintendermi, non è come stare all’incrocio di un centro abitato, la possibilità che tu li possa incontrare è rara, ma purtroppo in alcune zone del Marocco l’autostrada ha letteralmente spaccato in 2 villaggi rurali e quindi il modo più veloce per restare in contatto è attraversare l’autostrada con estrema attenzione!

Quest’ultimo elemento è segno di un paese in forte crescita e di una popolazione che piano piano si adatta al suo cambiamento.

Hai mai preso l’autostrada in Marocco? Qual è stata la tua esperienza?

Hai una domanda o un aggiornamento sull’argomento? Scrivilo qui nei commenti, ti rispanderò al più presto!

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


I trasporti in Marocco – Come spostarsi in viaggio

I trasporti in Marocco – Come spostarsi in viaggio

I mezzi di trasporto in Marocco - Come spostarsi in viaggio?

Treni, aerei, autobus e taxi. Tutti consigli da sapere se non vuoi noleggiare un'auto. Link e informazioni utili per un viaggio in comodità!

Come spostarsi? Tutti i mezzi di trasporto che puoi usare durante il tuo viaggio in Marocco.

Ogni volta che un amico sta organizzando il suo viaggio in Marocco, mi chiede informazioni sui trasporti in Marocco.

Solitamente le domande che mi fanno sono:
Samia, ma come mi muovo una volta li? Quali sono i mezzi di trasposto che posso usare in Marocco? Mi consigli di noleggiare una macchina?

Ho pensato che queste informazioni potrebbero interessare anche te, che magari sei capitato per caso nel mio blog o che vuoi fare un viaggio in Marocco e ti stia ponendo le stesse domande dei miei amici.

Inizio con il dirti che ogni volta che vado in Marocco uso praticamente tutti i mezzi di trasporto possibili. Ormai sono tanti anni che raggiungo il mio pese d’origine in aereo dall’Italia e una volta li mi trovo “a piedi, ma ti posso assicurare che ho sempre raggiunto le mie mete

I trasporti in Marocco

In Marocco moltissime persone usano i trasporti pubblici per ogni genere di spostamento sia perché non tutti hanno un’automobile a disposizione e anche perché è piuttosto economico.

Il mio mezzo di trasporto preferito è il carretto trainato da un cavallo. Mi ricorda la mia infanzia e mi divertivo tantissimo quando lo usavamo per andare al souk della domenica di Khouribga.

Di seguito puoi trovare tutti i link e le informazioni fondamentali dei principali trasporti in Marocco:

TAXI

I taxi sono il mezzo di trasposro urbano più utilizzato in assoluto.

In Marocco hanno un costo davvero basso, con meno di 2€ potete attraversare quasi tutta la città, ed è quasi più popolare dell’autobus.

Iniziamo con il dire che in Marocco ci sono 2 tipi di taxi: i piccoli taxi e grandi taxi.

Taxi piccoli 

Questi sono quelli urbani e in ogni città cambia il colore dei veicoli. Per esempio a Casablanca e a Fes sono di colore rosso, a Rabat blu, a Tanger azzurri a Marrakesch beige.

A prescindere dal colore li potrai riconoscere dalla scritta “Petit Taxi” oltre alla classica insegna “Taxi” sul tettuccio dei veicoli, che generalmente sono di piccole dimensioni.

Il modo migliore per prendere un taxi in Marocco è mettersi sul marciapiede, altare la mano e urlare “Taxiiii” a squarciagola, altrimenti, se sei fortunato, puoi trovare una stazione dei taxi.

Nelle grandi città, i taxi sono dotati di tassametro, (chiedete sempre di attivarlo), mentre nelle piccole, come Khouribga, la tariffa è standard indipendentemente dalla tratta. Anche in Marocco la tariffa serale è maggiorata di qualche dirham.

La capienza massima dei piccoli taxi è di 3 persone.

Solo nelle grandi città sono disponibili servizi automobilisitici privati stile Uber, prenotabili con una semplice app. Una delle più usate è Careem disponibile nelle città di Casablanca, Rabat e Fes.

Per gli spostamenti nelle città di Casablanca e Rabat puoi anche optare per il tram, moderno e frequente!

Grandi taxi

Detti anche taxi bianchi, questo colore vale per tutto il paese, sono quelli extraurbani.

I taxi grandi raggiungono le località di periferia di ogni città, ma possono circolare solo nella provincia di riferimento.

Quindi puoi usare un unico grande taxi per andare da una città all’altra salvo che queste facciano parte della stessa provincia altrimenti dovrai prendere più taxi grandi.

Questo tipo di trasporti in Marocco è molto usato perchè non sempre sono disponibili autobus per raggiungere le zone di periferie, quindi sono come mini-bus, infatti trasportano fino a 6 passeggeri.

Il costo è standard e in media per una breve tratta di una decina di chilometri potresti spendere meno di 2€.

Ci sono un paio di regole non scritte per i grandi taxi che devi sapere.

  • Solitamente il tassista non parte dalla stazione dei taxi finché non ha riempito il veicolo.
  • Accettano solo contanti (questo vale anche per i piccoli taxi).
  • Per ogni destinazione c’è una stazione dei taxi.
  • Scegli una monovolume moderna per un viaggio più comodo (Il Governo sta smantellando gli storici Mercedes 240)
  • Se sei di fretta o siete un gruppo numeroso puoi accordarti con il tassista per una corsa “privata”.

PULLMAN

Questo è senza dubbio uno dei servizi più capillari tra i trasporti in Marocco.

Dove non arriva il treno o l’aereo stai certo che un pullman ti porta a destinazione.

Ci sono una quantità infinita di aziende che offrono i loro servizi per tutto il paese, alla stazione dei pullman tutti i venditori cercheranno di attirare la tua attenzione.

Per evitare esperienze spiacevoli ti consigli le migliori compagnie di pullman, con le quali ho fatto un buon viaggio.

Supratours è la compagnia ufficiale di estensione della rete ferroviaria nazionale. Dal loro portale vedi le tratte e orari, mentre i biglietti li puoi acquistare presso le agenzie della compagnia o nelle stazioni dei treni.

CTM è La compagnia di trasposto in Marocco. Sicurezza, confort, puntualità e intrattenimento. Sul loro sito puoi anche acquistare i biglietti del tuo viaggio. In alcune città la stazione della CTM non coincide con quella pubblica. Hanno un sistama di check in come in aereoporto. Per comodità puoi anche scaricare la loro app.

TRENO

Tra i trasporti in Marocco, il treno è il mio preferito, quando è possibile lo prendo sempre. Recentemente è stata anche inaugurata l’alta velocità che collega Tanger a Casablanca.

La linea ferroviaria è gestita da ONCF e puoi effettuare gli acquisti dei biglietti direttamente dal sito, vedrai che viaggiare in prima classe è molto economico rispetto all’Italia. 

Anche in Marocco stanno applicando la regola “prima compri il biglietto – più risparmi”. 

Ad esempio per la tratta Casablanca – Marrakech se acquisti il biglietto con anticipo puoi spendere circa 8€ in 2° classe con posto assegnato per un viaggio di 2 ore e 35. Il treno “Al Atlas” parte anche da Fes. Non si tratta di una alta velocità, ma quasi.

Le stazioni dei treni sono state restaurate da poco e sono tutte un mix di modernità e tradizione davvero riuscito. Nelle stazioni troverai sia la biglietteria che le macchinette automatiche con cui potrai pagare con le tue carte.

AEREO

Come anticipato, la linea ferroviaria purtroppo non è il servizio più capillare del Regno e sappiamo che un viaggio in pullman può richiedere tante ora di viaggio.

I voli interni stanno diventando un valido e accessibile mezzo di trasporto in Marocco anche per i locali.

Se posso trovare buone offerte sopratutto per le mete più turistiche. Una volta mi è capitato di trovare un volo diretto per la tratta Fes – Marrakech a 40€, oppure Casablanca – Agadir a 50€.

In questo modo ho risparmiato moltissimo tempo senza spendere una fortuna.

Ti consiglio di verificare le tariffe dei voli interni sopratutto se hai poco tempo, ma desideri visitare più città possibili durante il tuo viaggio in Marocco.

Ti consiglio due compagnie aeree che effettuano voli interni in Marocco: 
Royal Air Maroc e Air ArabiaQuest’ultima ti porta anche nel deserto del Sahara, esattamente a Zagoura!

Tu quali tra questi trasporti hai usato in Marocco e sopratutto quali userai?

 

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Ouzoud e le cascate più belle del Marocco

Ouzoud e le cascate più belle del Marocco

Ouzoud e le cascate più belle del Marocco

Alla scoperta dei fenomeni naturali più affascinanti e rinfrescanti dell’Atlas. 5 cascate ancora poco conosciute per un esperienza da vero local!

Cascate di Ouzoud & Co.

Mete turistiche frequentate soprattutto dai locali che vivino lontani dal mare, le cascate marocchine attirano sempre più anche i turisti internazionali per una escursione fuori dalle città imperiali e vivere un esperienza da veri local.

Le cascate di Ouzoud sono senza dubbio le più conosciute e attrezzate da un punto di vista turistico, ma non sono certamente le uniche in tutto il Marocco.

Avevo circa 14 anni quando le visitai per la prima volta. Mi ricordo numerose famiglie e comitive di amici fare picnic sui prati al fresco del fiume e bambini entusiasti farsi il bagno.

Ho un bellissimo ricordo di quella giornata, anche perché era la prima volta in assoluta che vedevo un cascata nella mia vita.

Le cascate più belle del Marocco

Scopriamo assieme le cascate d’acqua più belle del paese, magari inserirai una di queste meraviglie tra le tappe del tuo prossimo itinerario di viaggio in Marocco!

Non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito da Nord!

Cascate di Akchour

Un piccolo paradiso dai colori turchesi, queste cascate si trovano a circa 30 km dalla città blu di Chefchaoun, precisamente nella valle del Talembote.

Immerse nel silenzio del parco naturale di Talessentane, le cascate di Akcour sono ancora sconosciute al turismo di massa a differenza della vicinissima Chefchaoun.

Li troverete un paesaggio estremamente naturale, autentico e ricco di vegetazione che contrasta con le aride montagne del Rif.

Cascate di Oum Er Rbia

Situate nel Medio Atlante nella provincia di Khenifra sono le cascate di uno dei fiumi più grandi del Marocco: Oum Rbia

Qui l’ambiente è molto arido e la terra rossa attorno alla cascata regala un paesaggio molto suggestivo. Sembra questi di trovarsi nel deserto!

Nel tragitto verso le cascate si trova un piccolo villaggio berbero in cui potrai rilassarti in compagnia di un buon bicchiere di thè alla mente o di un gustoso tajine.

Cascate di Ouzoud

Eccoci alle cascate più famose e vistate del Marocco.

A 1 ore da Beni Mellel e di 2 da Marrakech è l’ideale per una escursione in giornata, questo sito naturalistico offre ristoranti panoramici e imbarcazioni turistiche per avvicinarti alla cascata.

Situate a 1060 metri d’altitudine le cascate d’acqua sono alte circa 110 metri. Il rumore e il paesaggio sono esattamente ciò che ci si aspetta da una grande e spettacolare cascata.

Per questi elementi le cascate di Ouzoud sono considerate le più belle e apprezzate di tutto il Marocco.

Le 7 Cascate della Valle di Ourika

Consigliate per gli amanti del trekking in montagna, le cascate di Ourika si trovano nell’Altro Atlante incastonate in montagne rocciose.

Potrai scoprire le 7 cascate durante un’escursione giornaliera da Marrakech nella incantevole valle di Ourika.

Solitamente le escursioni percorrono il corso del fiume Ourika che percorre il lungo e in largo la Valle. Ti garantisco un paesaggio mozzafiato di tutta la valle e le 7 cascate sono un piacevole momento rinfrescante durante il trakking.

Cascate di Imouzzer – Ida Outanane

Tra le più suggestive del Marocco, le cascate di Imouzzer. Ci troviamo a circa 50 km da Agadir, nella regione di Imouzzer e vicinissimi al villaggio di Ida Outanane.

Il getto che corre sulle pareti rocciose molto alte è talmente veloce e corposo che le cascate sono soprannominate “velo da sposa”, per via dell’intenso colore bianco dell’acqua.

Tra l’altro le cascate sono molto vicine ad un’altra meraviglia naturale: la Paradise vally immersa tra montagne rocciose, boschi e fiumi.

Fatta eccezione di Ouzoud, in queste località troverei molto turismo locale e davvero pochi turisti internazionali.

Quale tra queste cascate hai già visto e quale vorresti visitate?

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Italia – Marocco in auto! I documenti per il tuo viaggio in macchina

Italia – Marocco in auto! I documenti per il tuo viaggio in macchina

Italia – Marocco in auto. I documenti per il tuo viaggio all’avventura

Tutto quello che devi sapere per andare in Marocco con la tua auto dall’Italia. Un viaggio che ogni marocchino ha fatto almeno una volta nella sua vita. Io l’ho fatto 20 volte!

Tutti in Marocco in auto!

Il 70% dei marocchini che conosco in Italia concepisce un unico mezzo per andare in Marocco, ovvero l’automobile.

Quindi, se sei un viaggiatore legato alla tua auto e rientri nella categoria per cui “non è vacanza senza fare milioni di chilometri alla guida”, complimenti, hai scelto la meta giusta!

Durante il tuo tragitto per il Marocco non ti sentirai solo, sono certa che incontrerai un sacco di marocchini lungo la strada.

L’ho fatto anch’io per tantissimi anni, dai 2 ai 23 anni. Ogni agosto partivamo da Modena per Khouribga, carichi di emozioni e una montagna di bagagli. Questa però è un’altra storia che merita un post dedicato.

Marocco e auto, come avrai potuto capire, sono una combinazione perfetta e io voglio aiutarti ad affrontare la dogana nel miglior modo possibile, una volta sbarcato dalla nave.

Le regole della dogana per chi va in Marocco in auto

In Europa, grazie al trattato di Schengen, puoi girare liberamente con la tua auto senza percepire i confini tra uno Stato e l’altro. Purtroppo per accedere in Marocco devi passare per una dogana e fare una serie di controlli, soprattutto se sei in auto.

Prima di farti l’elenco dei documenti che devi portare con te, voglio spiegarti alcune cose, per fare in modo che ti sarà più semplice comprendere certe condizioni imposte dalla dogana marocchina.

La dogana del Marocco associa l’ingresso di una vettura al passaporto del conducente, ed è come se tu e la tua auto diventiate una cosa sola. Se ti trovi nella condizione di lasciare il paese senza la macchina con cui hai fatto accesso in Marocco, dovrai fornire spiegazioni in dogana.

Una vettura straniera può circolare in territorio marocchino per un massimo di novanta giorni, senza dover essere immatricolata.

In Marocco puoi guidare un’auto con la tua patente italiana e anche in questo caso il limite di tempo è di novanta giorni (stesso periodo temporale di permanenza concesso ai turisti).

L’assicurazione auto in Marocco

Proprio perché siamo fuori dall’Europa, non è detto che la tua polizza assicurativa sia valida anche in Marocco. Se così dovesse essere non ti preoccupare, nella dogana ci sono numerose assicurazioni con cui puoi stipulare una polizza RCA temporanea valida in tutto il Regno.

Per trenta giorni il costo di una polizza casco si aggira sugli 80€ per un mese.

Tutti i documenti per il Marocco con la tua auto

 

  • Passaporto in corso di validità
  • Patente di guida italiana
  • Libretto di circolazione della tua auto
  • Assicurazione italiana
  • D16ter – documento per l’ammissione temporanea dei veicoli stranieri

Il “D16ter” è molto importante e lo puoi compilare e stampare online sul sito ufficiale della dogana del Regno del Marocco. Basterà inserirei i tuoi dati personali come titolare dell’auto e i dati della vettura, ci vorranno davvero pochi minuti.

Arrivare ai controlli doganali con questo documento ti permetterà di velocizzare moltissimo il tuo ingresso nel paese.

Mi raccomando conserva il “D16ter” (déclaration de véhicule) con cura, assieme a tutta la documentazione dell’auto, per tutto il viaggio. Quando vorrai lasciare il paese per fare rientro in Italia, dovrai consegnare il “D16ter” in dogana per registrare l’uscita della tua macchina dal Marocco.

E se l’auto non è mia?

No problem, se la macchina con cui vuoi partire per il Marocco non è di tua proprietà devi ottenere una procura e una lettera d’autorizzazione da parte del titolare dell’auto. La procura è come una delega che viene rilasciata dal tuo Comune di residenza o dal Consolato del Regno del Marocco di tua appartenenzaa.

Mi rendo conto che tutte queste informazioni potrebbero farti passare la voglia di fare il tuo viaggio in Marocco in auto, ma ti posso assicurare che è meno complicato di quello che sembra.

Hai già studiato il tuo itinerario in auto in giro per il Marocco? Hai delle domande da farmi? Lascia un commento qui sotto, sarò felice di poterti aiutare!

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram