Seleziona una pagina
Quali documenti servono per il tuo viaggio in Marocco?

Quali documenti servono per il tuo viaggio in Marocco?

Quali documenti servono per il mio viaggio in Marocco?

Documenti Marocco: ecco tutti i documenti che ti servono per il tuo viaggio in Marocco senza stress. Assicurati di avere i documenti in regola così da evitare brutte sorprese alla dogana.

Nella lista delle cose da fare: Documenti Marocco

Come sai, io sono una grandissima amante dei viaggi. Sono pronta a partire in ogni momento, per qualsiasi meta e l’organizzazione è una parte che mi entusiasma molto: leggere e documentarsi ma senza rovinarsi l’effetto sorpresa!

Anche tu ami organizzare tutto da te? Allora sai bene che tra l’elenco delle cose da fare devi sempre pensare alla parte burocratica e ai documenti da mettere in borsa prima di partire.

Assicurarti di avere tutto in regola, secondo le normative che regolano l’ingresso del paese in cui andrai a trascorrere le tue meritate vacanze, può essere stressante.

Tranquillo, non è il caso del Marocco!

Documenti per il Marocco: non puoi partire senza…

Per i cittadini italiani, accedere all’interno del Regno, è sufficiente essere titolari di passaporto valido per i sei mesi oltre alla data d’ingresso nel paese.

Puoi restare in Marocco, in vacanza o in viaggio d’affari per novanta giorni, oltre a questo periodo devi dichiarare la tua presenza alle autorità e ottenere un permesso di soggiorno.

Non è obbligatorio alcun tipo si assicurazione sanitaria per entrare in Marocco.

Tuttavia, fare un’assicurazione sanitaria quando si viaggia fuori dall’Europa non è mai una cattiva idea. Ogni volta che vado in Marocco non la faccio mai, perché per me è casa, ma per i miei viaggi intercontinentali ho sempre attivato una polizza sanitaria.

La carta d’identità non è sufficiente!

Navigando online potresti troverai alcuni siti web in qui si afferma che in alcuni casi è sufficiente solo la carta d’identità per entrare in Marocco. Il mio personale consiglio è di partire con il passaporto per non avere nessuna brutta sorpresa in dogana o durante il viaggio.

Ricapitolando: per entrare in Marocco non avrai bisogno di richiedere un visto o di stipulare un’assicurazione sanitaria obbligatoria, ma dovrai solo munirti del tuo passaporto!

Fiche d’Embarquement

Da settembre 2019 il Regno del Marocco ha abolito questo documento d’ingresso.

Si trattavi di una scheda da compilare con le proprie generalità e informazioni sul tuo viaggio in Marocco da condegnare al controllo passaporti alle dogana.

In Marocco con la tua macchina

Se desideri andare in Marocco con la tua macchina la lista dei documenti non si esaurisce con un passaporto e la compilazione di una fiche, ma devi anche… Clicca qui per continuare a leggere

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Riad in Marocco | I migliori in cui alloggiare

Riad in Marocco | I migliori in cui alloggiare

Riad in Marocco | I migliori in cui alloggiare

Caratteristica architettura marocchina, i riad sono parte della cultura del paese. Vediamo insieme quali sono i migliori riad di tutto il Marocco.

Riad in Marocco gioielli nelle medine

Tra le fortune di avere una famiglia numerosa e sparsa per tutto il Marocco, c’è quella di poter essere ospitati in molte città del paese.  La mia prima esperienza in un riad è stata, proprio quando con i miei genitori siamo andati a trovare un parente a Salé.

In quella bellissima abitazione su più piani, nel cuore della medina, viveva il cugino di mio padre assieme a tutta la sua famiglia.

Le volte successive sono state ospite in riad adibiti a bad&brekfast o alberghi per accogliere turisti da tutto il mondo.

Esperienze diverse rispetto al riad del mio parente di Salè, ma ugualmente indimenticabili per via della bellezza e l’unicità di queste strutture.

Cos’è un Riad?

Un riad è un’abitazione urbana tipica marocchina che si sviluppa su più piani, caratterizzata da un giardino o cortile interno aperto nella sua sommità e da un terrazzo all’ultimo piano.

Il giardino interno è il protagonista indiscusso della casa.

Oltre ad assegnare il nome all’intera struttura, riad deriva dal termine arabo giardino: questo spazio è spesso arricchito da fontane, mosaici, piante, oggetti d’artigianato ed elaborati stucchi.

Con un’architettura che si ispira alla traduzione andalusa e romana, i riad sono strutturati attorno al giardino centrale e tutte le stanze del complesso affacciano su una balconata interna che percorre il piano.

I riad si trovano solo nelle medine e sono costruiti con mattoni crudi, ottimi isolanti acustici e termici.

Queste abitazioni, grandi e molto curate, sono composte da tre piani e una moltitudine di stanze e salotti. In passato erano le dimore di famiglie abbienti come ricchi commercianti o consiglieri di corte.

Con lo sviluppo delle città al di là delle mura delle medine, molti riad sono stati abbandonati dai loro proprietari in favore delle comodità della vita moderna.

Quasi la totalità dei riad non ha finestre verso l’esterno e camminando per i vicoli delle medine è quasi impossibile immaginere la bellezza che si cela dietro quelle alte mura e portoni chiodati.

I Riad in Marocco oggi

Oggi queste abitazioni sono un vero patrimonio culturale e la loro particolarità ha avuto successo sia all’estero, sia tra le recenti generazioni di marocchini che hanno riscoperto questa ricchezza e bellezza.

Negli ultimi anni sono stati fatti molti restauri per riportare in vita questi gioielli dell’architettura marocchina. Numerosi riad sono diventate strutture turistiche, ma alcuni restano residenze private.

Non in tutte le città del Marocco potrai trovare questo genere di abitazione, ma quella con il più alto numero di riad è sicuramente Marrakech, alcuni risalenti al XV secolo.

Oltre a Marrakech, puoi alloggiare nei riad delle medine più antiche del paese, quindi a Fes, Meknes e Rabat, ma nulla esclude che tu possa trovarne di bellissimi e autentici in altre città.

Il patio o giardino è un elemento molto importante nella vita quotidiana dei marocchini. Anche se non sono riad, molte abitazioni hanno un cortile o di un piccolo spazio all’aperto in cui trascorre il tempo libero o svolgere le faccende domestiche.

D’altronde in clima lo permette!

I Riad più belli del Marocco

Non ho ancora avuto la fortuna di soggiornare in tutti i riad del mio paese d’origine (magari!), ma in questi anni ho creato una piccola lista personale tra quelli in cui ho soggiornato e quelli che ho visitato.

La mia selezione si basa sull’autenticità della struttura, il design tradizionale e moderno allo stesso tempo, ma soprattutto sul prezzo!

I riad da me selezionati hanno camere che vanno dai i 30€ e i 70€ a notte per due persone, colazione inclusa.

Nell’elegante Rabat, città cui sono affezionatissima, i riad che mi hanno conquistato sono:

  • RIAD MARHABA
  • RIAD SENSO
  • DAR MAYSSANE

Fes è meravigliosa e soggiornare in un riad è assolutamente un dovere in questa città. Nella mia lista dei desideri ci sono:

  • RIAD FES BARAKA
  • RIAD AL BARTAL
  • RIAD 53
  • RIAD BATCHISARAI

Marrakech è davvero la capitale dei riad ed essendo una delle città più visitate del Marocco qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta, c’è né davvero per tutti i gusti:

  • RIAD MATHAM
  • RIAD KECHMARA
  • RIAD ALWACHMA
  • RIAD MASSIBA

Questa è la mia personale selezione in base ai criteri elencati sopra, che sono quelli che applico sempre quando devo scegliere un alloggio per i miei viaggi! 

Riad per sentirsi a casa

Alloggiare in un riad è come essere ospiti da un amico o da un lontano parente. Il personale si prende cura di te per farti sentire a casa.

Non esitare quindi a trascorre un po’ di tempo nelle aree comuni e a goderti il riad nelle sua interezza.

Tuttavia sentiti libero di cenare o trascorrere giornate di relax e cura del corpo presso i ristoranti e i centri benessere di altri riad.

Alcuni infatti, oltre a essere raffinati ristoranti, sono dotati di centri benessere per farti provare le cure di bellezza tipiche della tradizione araba, per uomo e per donna.

Ti consiglio di soggiornare anche solo una notte in uno riad perchè sarà un’esperienza unica che influirà positivamente sul tuo viaggio in Marocco!

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


La Capitale del Marocco è… Casablanca vs Rabat

La Capitale del Marocco è… Casablanca vs Rabat

La Capitale del Marocco è... Casablanca vs Rabat

Scopriamo qual è la capitale del Marocco e perché tutti credono che sia Casablanca. La capitale del paese infatti è Rabat, sede del Parlamento e del Palazzo Reale.

Casablanca? No, Rabat! 

Qual è la capitale del Marocco? Te lo sei mai chiesto?

Scrivendo questo articolo mi vengono in mente le sfide sulle capitali tra compagni di classe, che definivano l’intelligenza e la bravura dei partecipanti.

Io non me la cavavo male, ma poi c’era sempre qualcuno che sapeva anche la capitale del Liechtenstein e si autoproclamava il più bravo di tutti.

Sono certa che anche tu hai fatto questo gioco, e che la capitale del Marocco ti ha messo in difficoltà.

Un po’ come per il Canada, dove tutti si confondo tra Ottawa e Toronto, anche in Marocco Casablanca viene spesso scambiata per la capitale, lasciando Rabat un passo indietro.

Casablanca vs Rabat 

Vediamo assieme sei motivi per cui Casablanca viene spesso confusa come capitale del Marocco.

  1. Capitale economica del paese (Borsa di Casablanca e sede delle principali fabbriche)
  2. Città più grande del Marocco (4 milioni abitati)
  3. Infrastrutture più moderne del paese (grattacieli, porti, aeroporto, rete tranviaria)
  4. Luogo in cui si concentra l’industria dello spettacolo, dell’arte e della moda
  5. I suoi abitanti conducono uno stile di vita cosmopolita
  6. L’omonimo film, con Humphrey Bogart, ha reso Casablanca la città più famosa del paese
               Casablanca

Se Casablanca si definisce la capitale economica del Marocco, vediamo ora quali sono gli elementi che contraddistinguono Rabat.

  1. Capitale amministrativa e politica del paese (principali sedi istituzionali)
  2. Seconda città più popolosa del paese (2,5 milioni di abitanti)
  3. Sede del Palazzo Reale 
  4. Luogo di fermento intellettuale, dove vivono studiosi, filosi e giornalisti
  5. Con numerosi siti storici da visitare è una delle città imperiali 
  6. I suoi abitanti conducono una vita piacevole e raffinata

Come si può evincere dai punti elencati, le due città hanno attitudini differenti. Una più caratterizzata dal business e dalla vita mondana, Casablanca, mentre Rabat si può definire legislativa e intellettuale.

Infatti, tra le due popolazioni c’è un pizzico di competizione. I casawa (abitanti di Casablanca), definiscono Rabat noiosa per via di tutti i suoi burocrati, mentre i rbatiin (abitanti di Rabat) dicono che Casablanca è troppo frenetica e chiassosa.

               Rabat

Prima di Rabat

La storia del Marocco è costellata di personalità di rilievo, popoli e avvincenti periodi storici, che sotto diverse dinastie di regnanti resero Marrakech, Fes, Maknes e Rabat le loro residenze principali.

Per questa ragione vengono definite città imperiali in quanto, in periodi storici diversi, sono state designate come capitali e luoghi in cui realizzare importanti progetti architettonici che hanno conferito loro unicità e ricchezza culturale.

È solo con l’indipendenza dal protettorato francese che nel 1956 Rabat divenne ufficialmente la capitale del Marocco.

Tu hai mai avuto il dubbio che Casablanca fosse la capitale del Marocco? 
Tra Casablanca o Rabat quali delle due città preferisci o quale ti piacerebbe visitare?

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Tra Maghreb e Africa | Dove si trova il Marocco?

Tra Maghreb e Africa | Dove si trova il Marocco?

Dove si trova il Marocco?

Tra Maghreb e Africa, un passo dall’Europa. Dietro a questa semplice domanda si nascondono incredibili aneddoti. Scopriamo assieme dove si trova il Marocco!

Marocco, un porta sull’Africa

Se chiedete a un marocchino dove si trova il Marocco, come prima risposta non vi dirà mai che è in Africa. Dietro a una domanda così semplice e innocente potrebbe aprirsi un vero e proprio caso di stato!

Ma prima di raccontarvi questo aneddoto, tipicamente marocchino, è giusto che chiariamo qualsiasi tipo di fraintendimento dando priorità alla geografia.

Secondo la scienza 

Se apriamo una cartina geografica, vedremo che sotto all’Europa, separato dal Mar Mediterraneo, si trova il continente africano. Nella sua estremità in altro a sinistra, c’è un angolo ricurvo, che quasi va a toccare la Spagna.

Ebbe sì, quello è il Marocco!

Come si nota, la costa ovest del Paese è totalmente bagnata dall’Oceano Atlantico, mentre quella settentrionale dallo Stretto di Gibilterra e dal Mar Mediterraneo. L’Algeria definisce i confini a ovest, mentre a sud (oltra al Sahara) troviamo la Mauritania.

Quindi per la scienza geografica il Marocco è parte del continente africano ed è proprio su questo punto che si centra il nostro aneddoto popolare.

Secondo i marocchini

Se per la scienza il Marocco è in Africa, per buona parte della popolazione marocchina il Marocco si trova nel Maghreb.

Con il termine Maghreb si indica una regione geografica situata a ovest del Nordafrica che comprende lo stato della Tunisia, dell’Algeria e del Marocco. Questi 3 stati si definiscono arabi, ovvero paesi in cui la lingua ufficiale e maggioritaria è quella araba.

La parola Maghreb in arabo significa “luogo in cui tramonta il sole” proprio perchè è situato nella parte occidentale dei paesi arabi. Infatti la parte orientale si definisce Mashrek, che vuol dire “dove sorge il sole”.

Le ragioni per cui i marocchini si sentono più maghrebini che africani sono dovute a un senso di appartenenza linguistica e religiosa che li accomuna agli altri paesi arabi.

Questa è ormai una concezione che appartiene per lo più alla vecchia generazione e non ha nessuna connotazione discriminatoria. Le nuove generazioni hanno un senso di appartenenza molto più ampio e globale. 

Un passo dall’Europa

Il Marocco ha una posizione geografica veramente strategica, perchè si affaccia sul secondo tratto marittimo più trafficato al mondo.

Lo Stretto di Gibilterra permetta al Marocco si essere il paese africano più vicino all’Europa. Infatti, con una lunghezza minima di soli 14 km, lo Stretto di Gibilterra costituisce il punto di maggior vicinanza tra Europa e Africa.

Bene, ora hai il quadro completo su dove si trova il Marocco e sarai preparato a una affermazione del tipo: “Noi marocchini non siamo africani, siamo maghrebini!”

A te è mai capitato di sentire quest’affermazione? Fammelo sapere nei commenti qui sotto! 
Se sei marocchino, ti seinti più maghrebino o africano?

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram