Seleziona una pagina

Su cosa si basa l'economia del Marocco?

Attraverso il PIL conosciamo i settori economici del Marocco e per quali prodotti si caratterizza come leader di mercato. L’economia del Marocco ha una crescita media del +4% negli ultimi anni.

L’economia del Marocco e i suoi settori

Oltre alle opportunità d’investimento, credo sia giusto farti sapere su cosa si basa l’economia del Marocco.

Fino a qualche tempo fa ero certa che il turismo fosse al centro dell’economia marocchina, ma non è esattamente così.  Ci sono settori, come quello aerospaziale, che non avrei mai immaginato appartenere al mio paese d’origine, ma che stanno portando crescita e dando rilevanza al Marocco a livello internazionale.

In questo articolo ti mostro quali sono i principali settori e prodotti che caratterizzano l’economia del Marocco.

Pil Marocco 2016

Con un Prodotto Interno Lordo di 104 miliardi di dollari e un PIL Pro Capite di 3 miliardi di dollari, i settori dell’economia marocchina si suddivide nel seguente modo. Il 13% del PIL è rappresentato dal settore primario, il 29,7% dal secondario, mentre il terziario si aggiudica il 57,3%.

Di seguito vediamo che tra i principali settori produttivi del Marocco alcuni sono davvero innovativi e hanno fatto ingresso nell’economia del Marocco solo di recente.

Ad esempio la filiera automobilistica e la produzione di energie rinnovabili hanno già realizzato ottime performance, con un’incidenza estremamente positiva nel sistema economico del paese.

  • Produzione agroalimentare
  • Filiera automobilistica
  • Estrazione e lavorazione dei fosfati
  • Trasformazione alimentare
  • Meccanica
  • Pelletteria
  • Edilizia
  • Energia rinnovabile
  • Turismo

Vediamo nel dettaglio quali sono gli elementi che caratterizzano ogni settore dell’economia del Marocco.

Settore Primario

Grazie a un terreno ricco e fertile, per il Marocco quello agricolo resta un settore predominante della sua economia. Infatti circa il 40% della popolazione attiva ha un impiego nel mercato agricolo o ittico.

In quest’ambito il Marocco si distingue per la produzione di ortaggi, cereali, agrumi, olive, frutta, vino, legumi, carni ovine e bovine.

Dai dati dell’Istituto Statistico Europeo, il Marocco è leader nelle esportazioni di ortaggi, in particolar modo del pomodoro verso l’Unione Europea.

Con un vasto spazio marittimo è uno dei paesi più pescosi al mondo ed è il primo esportare mondiale di sardine.

Settore Secondario 

Povero de risorse minerali più comuni, come pertolio e gas, il Marocco ha fatto del fosfato la sua ricchezza principale. Grazie a questo minerale il paese è leader mondiale di estrazione e trasformazione dei fosfati.

Il settore industriale marocchino è uno dei più sviluppati del continente ed è composto anche dall’industria tessile, dalla pelletteria, dalla trasformazione alimentare, dalla raffineria petrolifera e dall’assemblaggio elettrico.

Negli ultimi anni nel settore industriale si stanno affermando nuovi ecosistemi come automotive, aeronauticaelettronicachimica ed energie rinnovabili che apportano ricchezza e sviluppo nell’economia marocchina.

Settore Terziario

Con sette punti percentuale, sul totale del PIL, il turistico è uno dei settore di punta, ma grazie alle riforme di liberalizzazione del mercato sono in crescita molti altri campi, come quello bancario, finanziario e delle telecomunicazioni.

In questo settore rientrano anche altri servizi come il commercio, la logistica, il trasporto, i servizi sanitari, la cultura e la formazione.

Questa analisi del Pil ti ha permesso di conoscere le radici dell’economia marocchina, ovvero l’agricoltura, la pesca e i minerali. 

Ma il paese sta dando una forte accelerata in specifici settori che stanno rendendo l’industria del Marocco sempre più all’avanguardia e al passo con i trand internazionali. 

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram