Investire in Marocco. Tutti gli incentivi per il tuo businness
La domanda che ogni imprenditore si pone prima d'investire all’estero è: quali sono i vantaggi nel lavorare in questo paese? Vediamo qui i principali incentivi per chi decide avviare un'attività in Marocco.Casanearshore – Casablanca
Gli incentivi e il sostegno del Governo per chi investe in Marocco
Stabilità politica, crescita economica, posizione geografica strategica, leadership in diversi settori economici. Questi sono solo alcuni degli aspetti che possono portare l’attenzione di un imprenditore a considerare il Marocco un mercato ideale in cui investire e sviluppare il proprio business.
Ma il tema decisivo è senza dubbio quello della tassazione e degli incentivi che il paese garantisce agli investitori che decidono di puntare sulla sua economia.
Grazie alle politiche di privatizzazione e modernizzazione il Marocco si classifica tra i primi paesi africani per attrattività d’Investimenti Diretti Esteri (IDE).
La carta degli investimenti
Risale al 1995 la prima “Carta degli Investimenti” realizzata dal governo marocchino per incoraggiare e tutelare tutti colore che decidono d’investire in Marocco. Sostanzialmente questa carta forniva esenzioni fiscali alle società per i primi 5 anni di attività.
A causa della lenta crescita economica globale, anche gli investimenti diretti verso il Marocco hanno subito una piccola regressione. Negli ultimi anni, perciò, il governo ha adottato nuove misure per sostenere, tutelare e attrarre investitori.
Con l’ultima finanziaria, nel luglio del 2016, è stato varato un nuovo quadro legislativo che rafforzando e integrando la Carta degli Investimenti del 1995, ha contribuito alla ripresa degli IDE.
Le misure adottate dalla Carta degli Investimenti mirano a:
- Semplificare e alleggerire le procedure amministrative;
- Garantire il trasferimento degli utili e dei proventi da investimenti;
- Ridurre il costo degli investimenti e il carico fiscale;
- Favorire le esportazioni;
- Aumentare i posti di lavoro;
- Portare sviluppo in tutte le regioni del paese;
- Favorire un’economia ecosostenibile.
5 incentivi per chi vuole investire in Marocco
1. Esenzione IVA
I beni strumentali, i materiali e gli strumenti necessari per realizzare progetti di investimento di importo superiore o uguale a 100 milioni di MAD (circa 9 milioni di euro) sono esenti dall’IVA sulle importazioni, durante un periodo di 36 mesi dall’inizio dell’attività. Questa esenzione è concessa anche a parti, pezzi di ricambio e accessori importati contemporaneamente alle suddette attrezzature.
2. Sgravi fiscali
0% d’imposte per i primi 5 anni di vita della aziende, per i successivi 5 l’aliquota in Marocco è limitata al 17,5%.
3. Esenzione dazi doganali
0 costi doganali per l’importazione di beni necessari all’avvio dell’impresa, durante i primi 36 mesi d’attività, per investimenti pari o superiori a 100 milioni di DH (circa 9milioni di euro).
4. Accesso al Fondo dello Sviluppo Industriale e degli Investimenti
Il fondo garantisce la copertura del 20% del costo di acquisto di terreni, fino al 5% delle spese per la realizzazione di infrastrutture e il 20% per la formazione.Per accedere al fondo i progetti d’investimento devono rispondere ad almeno una delle seguenti condizioni: Investimento pari o superiore ai 100 milioni Dh; Creare 250 posti di lavoro; Realizzato in particolari provincie; Assicurare un trasferimento di tecnologia; Contribuire alla protezione dell’ambiente.
5. Accesso al Fondo Hassan II
Un fondo per lo sviluppo economico e sociale che fornisce assistenza finanziaria per progetti di investimento, sostenendo fino al 30% del costo di costruzione o acquisto di edifici e contribuendo fino al 15% del costo di beni. Per accedere al fondo Hassan II i progetti d’investimento devono superare i 10 milioni di Dh (circa 900 mila euro) e devono riguardare le seguenti industrie: automotive, aeronautica, elettronica, chimica, farmaceutica e biotecnologie.
Obiettivo zone franche in tutto il Marocco
Tra gli obiettivi della nuova Carta degli Investimenti ci sono lo sviluppo e la realizzazione di una zona franca nelle 12 regioni del Regno, in modo da coinvolgere tutto il paese in questa fase di crescita economica.
Le aziende che si vogliono stabilire in queste aree speciali devono avere un’attività il cui fatturato è composto per il 70% da export in uscita dal Marocco.
Investire in queste aree vuol dire beneficiano di un regime fiscale speciale:
- Esonero dei dazi e procedure doganali semplificate;
- 0% imposte sui profitti per i primi 5 anni e per i 20 anni successivi l’imposta è del 8,75%;
- 0% imposte sul reddito per i primi 5 anni e per i 20 anni successivi riduzione del 80%;
- Nessuna restrizione per il rimpatrio dei profitti.
Offshore: l’economia dinamica in Marocco
La globalizzazione e la modernizzazione hanno portato con sé nuovi mestieri, nuovi metodi di lavoro e prodotti creando un mondo in cui la distanza non è più un limite.
Il Marocco ha saputo cogliere la sfida diventando leader mondiale per i call-center che si rivolgono ai paesi francofoni.
Oggi il Marocco ha diverse aree Offshore in cui ospita aziende dei settori del telemarketing, consulenza remota, commercio internazionale, hosting di siti web o e-commerce, ecc..
Le agevolazioni fiscali per chi decide di investire in Marocco in questo settore sono:
- Imposta sul reddito limitata al 20%;
- Esonero dall’imposta sugli utili per 5 anni per i servizi resi verso l’estero, più 5 anni con imposta solo al 17,5%;
- Sostegno alla formazione del personale;
- Costi di telecomunicazione scontate del 30% rispetto ai costi di mercato.
Gli incentivi offerti dal governo hanno lo scopo di rendere sempre più attraente il Marocco agli occhi degli investitori esteri e nazionali.
Scegliere d’investire in Marocco vuol dire: sgravi fiscali, riduzione delle tasse, abbattimento dei dazi doganali e soprattutto fondi governativi che mirano a sostenere i progetti, fornendo garanzia e assistenza.
Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.
Avrai indicazioni precise su:
-
- Forme giuridiche societarie
- Fasse societarie
- Esoneri fiscali
- Settori in cui investire
- Residenza fiscale in Marocco

Chi sono
Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.
Sono intenzionato ad aprire una struttura per anziani e per bambini abbandonati