Seleziona una pagina

Olio di argan, l'oro liquido del Marocco

Tutti lo vogliono, tutti lo cercano, ma cos'è l'olio di argan? Scopriamo assieme la sua storia, a cosa serve e come si usa questo prezioso olio del Marocco.

Argan, più di un olio

L’olio di argan, conosciuto anche come olio del Marocco ha un’antica storia, tu lo sapevi?

Il mercato occidentale l’ha scoperto solo di recente, ma le popolazioni berbere del Marocco lo utilizzano da decenni, sia come alimento, sia come cosmesi.

Definito miracoloso e prezioso, quest’olio contiene una miscela di proprietà che lo rendono unico e ricco di benefici.

I miei primi ricordi legati a questo prodotto risalgono a quando con la mia famiglia andavamo a trovare la zia di Agadir. Io non vedevo l’ora di mangiare amlou: una pasta di mandorle e miele a base di olio di argan. Buonissimo!

La storia di un prodotto magico

Argania spinosa è la pianta da cui tutto ha origine. Albero molto robusto e dai rami spinosi può vivere fino ai 200 anni.

Albero endemico del Marocco, l’argania spinosa si concentra nella regione del Souss, tra Agadir ed Essaouira. Per la sua rarità e particolarità, nel 1988 l’UNESCO dichiarò la regione “Riserva della Biosfera”.

L’Argania spinosa per resistere alle aride condizioni climatiche, raccogliendo l’acqua nelle sue verdi foglie, ma che diventando anche fonte di nutrimento per le capre della zona che, per istinto di sopravvivenza, si arrampicano sui forti rami dell’albero.


Il frutto

I fiori dell’albero compaiono solo tra maggio e giugno. Il suo frutto è una bacca ovale che, all’interno di una noce molto dura, contiene 3 semi, chiamati anche “mandarle di argan”.

Ed è proprio da questi noccioli che la popolazione berbera ha sempre estratto due tipi di prodotto:

  • Olio alimentare, dalle ricche proprietà nutritive (antiossidanti)
  • Olio cosmetico, dalla forte azione idratante

L’estrazione

L’olio di argan ha la nomea di essere molto prezioso non solo per la rarità del suo albero, che nel mondo si trova esclusivamente in questo luogo, ma anche perché la sua estrazione richiede un processo preciso e molto antico.

Pensa che per ottenere 2kg di mandorle sono necessari 30 kg di frutta e un albero di argania spinosa ne produce solo 8 kg in un anno.

L’estrazione dell’olio, in metodo artigianale, è eseguita abilmente dalle donne berbere attraverso le cooperative che animano e sostengono la regione del Souss.

Le nocciole vengono rotte per ricavarne le mandorle e a seconda dell’uso che si vuole fare dell’olio, alimentare o cosmetico, ci sono due tecniche di estrazione da seguire.

Per la realizzazione dell’olio alimentare, la mandorla viene torrefatta, mentre per l’olio cosmetico le mandorle vengono direttamente pressate a freddo attraverso una pressa di pietra.

Sono necessari 3kg di mandorle per ottenere 1 lt di olio.

Ora credo che sia più chiaro il motivo per cui 50ml di olio di argan cosmetico possa costare tra i 25 e i 50€.

Acquistare l’olio di argan dalle cooperative territoriali è un’azione di sostegno all’economia locale, oltre che avere la garanzia di un prodotto puro al 100%.

Non tutti abbiamo la possibilità di comprare l’olio di argan direttamente in Marocco, ma posso aiutarti a orientarti e scegliere il prodotto migliore che trovi tra gli scaffali delle profomerie o negli store online. 

Il segreto principale è acquistre solo prodotti con certificazione ECOCERT. Cerca il timbro o la dicitura nella descrizione del prodotto, questa certificazione garantisce l’originalità del prodotto.

Ecco alcuni esempi di prodotti certificati disponibili online: Simon & Tom e The balanced way 

A cosa serve e come si usa l’olio di argan?

L’olio di argan è uno degli oli più ricchi di acidi grassi insaturi, elementi che gli permettono di svolgere un’azione idratante e ristrutturante della pelle.

Queste azioni sono possibili grazie alle sue proprietà molto nutrienti per la pelle, i capelli e le unghieL’aspetto che amo di più dell’olio di argan è che non unge, perché ha un velocissimo processo di assorbimento.

Per una pelle sempre giovane

Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti come vitamina E, acidi grassi, flavonoidi e tocoferoli, l’olio di argan sarà il vostro fedele compagno per prevenire le rughe e mantenere il viso fresco e luminoso.

Basta applicare due o tre gocce sul viso umido prima di addormentarsi.

Mantenere un’idratazione profonda e un corpo tonico

Le proprietà elasticizzanti e antiossidanti svolgono un’azione idratante, aumentando l’elasticità della pelle e la sua compattezza. Ne bastano poche gocce dopo la doccia o il bagno con la pelle ancora umida.

In questo modo favorirai anche la micro circolazione nel tuo corpo e la prevenzione delle smagliature!

Capelli più morbidi e lucenti

L’olio di argan è ideale per rivitalizzare i capelli, attraverso impacchi prima del lavaggio o spargendolo sulla lunghezza e sulle punte ancora umidi.

Bruciature e scottature? Ci pensa l’olio di argan

Gli acidi grassi contenuti nell’argan, in particolare Omega 3 e Omega 6 sono elementi perfetti per agevolare il rinnovamento cellulare e la cicatrizzazione.

Per questo motivo l’olio di argan è consigliato anche come dopo sole. Mi raccomando la pelle deve sempre essere un po’ umida per favorire l’assorbimento!

Io e l’olio di argan, siamo una cosa sola!

L’olio di argan è sempre stato presente a casa mia, ma ho iniziato a usarlo solo da qualche anno e ora non ne posso più fare a meno!

Io utilizzo molto spesso l’olio di argan sui capelli umidi lasciandolo in posa qualche minuto prima di asciugarli. Ho i capelli mossi e lui mi aiuta a definire le onde e a renderli più morbidi e luminosi.

Dopo la doccia, cospargo l’olio sul corpo ancora umido con gesti circolari che aiutano il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Mi concedo questa coccola soprattutto dopo la depilazione per dare sollievo alla pelle e alleviare le irritazioni. In questo modo nutro la mia pelle con l’olio d’argan e stimolo la micro circolazione!

Personalmente acquisto l’olio ogni volta che vado in Marocco e una piccola confezione da 250ml può durarmi anche un anno intero.

Nel mio beauty ci sono anche altri oli come quello di cocco e di mandorla che utilizzo per diversi trattamenti.

E tu hai mai usato l’olio di argan?
Raccontami la tua esperienza qui sotto nei commenti!

Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram

     


Frutto dell’argani spinosa

Mandorle ricavate dal frutto dell’argania spinosa

Pressatura a freddo della mandorle