Seleziona una pagina

Perché investire in Marocco è un ottimo affare!

8 buone ragioni per investire in Marocco. Se ti stai chiedendo perché investire in Marocco, in questo articolo troverai le ragioni per passare all'azione!

Perché investire in Marocco

Se sei arrivato a questo articolo vuol dire che stai cercando una risposta a una domanda ben specifica oppure hai bisogno di un consiglio.

Probabilmente hai sentito parlare di opportunità d’investimento in Marocco, ma hai bisogno di più informazioni.

Bene, sei capitato nel sito giusto! La mia missione, attraverso questo blog, è di aiutare le persone a orientarsi nel mercato marocchino in lingua italiana, cercando di offrire le risposte giuste alle loro domande.

Domande come quella che ti stai ponendo tu ora: perché investire in Marocco potrebbe essere un ottimo affare?

Il Marocco c’è un mercato in pieno fermento e il governo sta realizzando importanti interventi per favorirne la crescita, lo sviluppo e attrarre gli investimenti esteri.

Perché investire in Marocco: 8 ottime ragioni per farlo!

Vicino a un’area geopolitica ancora fragile, il Marocco si presenta con buone peculiarità che riescono a rassicurare gli scettici e a incoraggiare gli investimenti esteri nel suo mercato.

 

1. POSIZIONE GEOGRAFICA

A soli 3 ore di aereo da Roma e a 14 km dalle coste Europa, il Marocco è la porta sull’Africa dietro l’angolo. Il paese gode di un’interessante posizione geografica molto strategica ed è ideale per gli investitori che desiderano trarre vantaggio dal potenziale economico di tutto il continente.

Oltre a essere molto vicino all’Italia, il Marocco risulta anche molto centrale e non distante dalle principali piazze d’affari d’Africa. Inoltre l’affaccio sui due mari, Mediterraneo e Atlantico, e il suo clima lo rendono un pese idoneo a diversi tipi di business

2. POPOLAZIONE GIOVANE

Il Marocco è un paese giovanissimo! L’età media della popolazione marocchina è di 29 anni, sostanzialmente questo dato si traduce in: forza lavoro, apertura culturale, conoscenza delle ultime tecnologie, padronanza delle lingue straniere.

In Marocco puoi sentir parlare cinque lingue: arabo, berbero, francese, spagnolo e inglese. Il titolo universitario più diffuso del paese è quello ingegneristico, ad esempio solo nel 2015 si sono formati 25mila ingegneri in un anno.

3. MERCATO IN CRESCITA

Negli ultimi anni si è registrato un tasso medio di crescita economica pari al 4%. Per la prima parte del 2017 il Marocco ha avuto un buon andamento economico e si prevede di chiudere l’anno con una crescita del PIL pari al 4,4%.

4. BASSA INFLAZIONE

Il tasso d’inflazione per il 2017, valore che indica la variazione del potere d’acquisto della moneta, in Marocco è del 1,2%. Questo valore è molto competitivo non solo a livello regionale, ma anche mondiale.

5. STABILITÁ POLITICA ED ECONOMICA

In un’area geografica caratterizzata da forte instabilità politica ed economica, il Marocco è riuscito a invertire la rotta e accogliere le richieste del suo popolo.

Ha aumentato il livello di democrazia e avviare programmi per migliorare le condizioni di vita della sua popolazione (sanità, istruzione, politiche abitative). Tutti questi programmi favoriscono l’economia interna e accrescono il potere economico della classe media del paese.

6. APERTURA AL COMMERCIO MONDIALE

Da sempre il Marocco ha condotto un’ottima politica estera che gli ha permesso di siglare numerosi accordi commerciali per il libero scambio con paesi europei, arabi, dell’Africa e con gli Stati Uniti.

7. PIANI D’INVESTIMENTO

Il primo investitore del Marocco è il Marocco stesso. Già da diversi anni il Governo marocchino sta implementando piani decennali e quinquennali con ingenti capitali e ambiziosi obiettivi nel settore industriale, turistico, agricolo, delle energie rinnovabili e minerario.

8. INFRASTRUTTURE DI LIVELLO INTERNAZIONALE

Con l’obiettivo di allinearsi con gli standard internazionali, il Marocco oggi ha un’ottima rete autostradale, aeroportuale e ferroviaria in continua espansione. Nel 2018 sarà inaugurata la prima linea di alta velocità d’Africa, che collegherà Tanger a Casablanca in circa due ore.

Le vie marittime contano su due importanti infrastrutture: il porto di Casablanca e quello di Tanger Med. Quest’ultimo oltre a sostenere un traffico di 3,5 milioni di container è circondato da una zona franca di attività industriali e logistiche.

Conclusioni

Tutti i fattori che ti ho elencato, oltre a costituire alcuni dei principali motivi per cui investire in Marocco, rappresentano un paese in crescita, già conforme con gli standard internazionali e al passo con la modernità.

Queste sono solo le principali motivazioni che ti offrono un quadro generale sul paese e sul perché investire in Marocco oggi è una ottima strategia.

Se vuoi scoprire quali sono i principali settori in cui investire, non devi fare altro che leggere questo articolo!

A te invece vorrei chiedere: quali sono gli aspetti che ti attraggono o che ti frenano di più nell’investire in Marocco?

Se vuoi avere informazioni su come aprire un azienda in Marocco o in generale su come investire in Marocco, acquista subito la mia guida “Investire in Marocco”.

Avrai indicazioni precise su:

    • Forme giuridiche societarie
    • Fasse societarie
    • Esoneri fiscali
    • Settori in cui investire 
    • Residenza fiscale in Marocco
Chi sono
Chi sono

Samia Oursana, nata in Marocco e cresciuta in Italia. Qui puoi trovare informazioni e servizi per avviare i tuoi progetti business e travel in Marocco.

Facebook

Instagram